Il 5 luglio è partita da Milano con destinazione Taranto, dove si è conclusa il giorno 11, la prestigiosa rievocazione storica, ripetuta ormai annualmente dal 1987, della indimenticabile corsa motociclistica la leggendaria “Milano-Taranto” da molti appassionati ed esperti considerata, non a torto …la “Mille Miglia delle Due ruote”!
La corsa, nasce ufficialmente nel 1937 e si svolge regolarmente fino al 1940 anno in cui si interrompe esclusivamente a causa del secondo conflitto mondiale. Riprenderà poi, nel 1950 per cessare definitivamente nel 1957 come tutte le altre gare su strada a causa dei numerosi incidenti mortali che le costellavano.
I percorsi storici della maratona motociclistica furono due, il “Classico” e l’ “Adriatico”: Partenza sempre da Milano, mentre le principali città attraversate furono nel “Classico” Firenze, Roma, Napoli, Foggia e Bari, con traguardo finale nella Città jonica. Mentre nel percorso “Adriatico” corso solo nel 1952 e 1955; si attraversava l’Emilia Romagna fino all’adriatico, per scendere quindi da Pesaro, verso Ancona e Macerata, per tornare nell’interno verso Roma e proseguire per Napoli, Foggia e Bari, concludendosi come sempre a Taranto. Come facilmente si potrà comprendere, si attraversava l’Italia dalla natura ancora intatta, dei Paesi e dei Borghi. L’Italia della gente incuriosita che partecipava coinvolta alle prime avventure del motorismo patrio, assiepata ai margini delle strade dell’epoca!
Il 10 Luglio d’avanti al Municipio di Bitonto (BA) il traguardo della 5^ Tappa!
Quest’anno, la penultima Tappa, la quinta appunto, è stata a Bitonto ed il locale Automoto Club Storico “Aste & Bilancieri” ha avuto l’onore e l’incombenza di organizzare l’accoglienza e tributare gli onori di casa ai 200 Piloti che provenienti da Potenza, hanno tagliato questo ambito Traguardo.
In particolare, tra gli altri, è stato calorosamente e simpaticamente acclamato l’arrivo del più “giovane” pilota del gruppone, un pugliese, col numero di gara “68” che non sappiamo quanto “ casualmente” è il reciproco della sua età. Sì avete capito bene, si tratta del “giovanissimo” Cosimo Vaccarelli da Massafra, di ben 86 anni, che corse la sua prima Milano-Taranto nel lontano 1953!
Durante la sosta, il Presidente del Club ha consegnato, non senza momenti di autentica commozione, la Tessera di Socio Onorario, all’emozionato Pilota.
Emilio PERRI
Consigliere – Addetto Stampa